09/05/2025

Ma quale Superman! Ecco chi è davvero SENTRY


SENTRY, il supereroe Marvel "ritrovato" con il potere di mille soli che esplodono, ha guadagnato gli onori della cronaca grazie al film MCU "Thunderbolts*". In questo video vi dico perchè, secondo me, somiglia molto di più a Miracleman che a Superman e vi racconto le sue origini e le polemiche sulla sua creazione. BUONA VISIONE!

07/05/2025

Thunderbolts* cambia nome in corsa: benvenuti nel Marvel Cinematic Caos!

Con un colpo di scena degno di un finale alla M. Night Shyamalan, i Marvel Studios hanno deciso di ribattezzare Thunderbolts* in The New Avengers (in Italia Nuovi Avengers che suona un po’ da schifo ma vabbè), mentre il film è ancora in sala. 
Già, proprio così: il film è arrivato nelle sale di tutto il mondo tra la fine di aprile e i primi di maggio e in questi giorni la campagna promozionale ha introdotto il nuovo titolo negli spot in TV e nei social, addirittura cambiandolo sui cartelloni pubblicitari e nelle locandine in giro per le città. 
Un rebranding a metà corsa che - da quel che so - non era mai accaduto.

02/05/2025

Fumetto "esclusivo" e sito down: ecco perché i server vanno sempre in crash (e nessuno fa niente)

Su quest’argomento ero indeciso se fare un video o un articolo. Alla fine, ho scelto la seconda opzione, ma non è detto che in futuro non ci torni su, per raccontarvi di un paio di recenti esperienze personali…intanto andiamo avanti.

La storia la conosciamo tutti: ogni qualvolta editori nostrani come Panini, Saldapress o Sergio Bonelli Editore tirano fuori un’edizione limitata, che sia una semplice variantstrafigasberluccicosa o un volume extralimitedquantogodoedition, acquistabile unicamente online nei loro rispettivi siti, si ripete, come in un dannato loop spaziotemporale, un rituale collettivo: fan/collezionisti/lettori/speculatori, armati di speranza e di connessione Internet, pronti alla battaglia; login effettuato; account Paypal pronto all’uso; browser aggiornato all’ultima versione; updates di Windows o MacOS disattivati; due o tre preghierine preventive per tamponare i potenziali bestemmioni in arrivo; dita sudate che danzano sulla tastiera, emuli di Clint Eastwood pronto a estrarre la Colt (“Al cuore Ramon!”). 

Ma poi, puntuale come un cliffhanger nel finale di stagione, ecco che si manifesta l'incubo: il Website, sopraffatto da un'orda di acquirenti ormai teleguidati dall’amigdala in piena attività, cede. Crasha rovinosamente.

01/05/2025

Recensione Thunderbolts (No Spoiler + Spoiler) - Marvel Studios cosa ci stai nascondendo?

Vi dico in due parole due su cosa penso di Thunderbolts*: Kevine Feige ci trolla?

PARTE NO SPOILER + PARTE SPOILER.


Chi è Joe Worker? L'eroe che ha raccontato le lotte dei Lavoratori - 1 Maggio a fumetti


Oggi celebriamo il Primo Maggio, festa delle Lavoratrici e dei Lavoratori, con la storia di Joe Worker, il fumetto dimenticato sulla storia dei Lavoratori e della Lotta Sindacale in USA. E intanto in Italia...
BUONA VISIONE!


28/04/2025

Grazie 1.000!


Un breve video di ringraziamento per i 1.000 iscritti al canale YouTube di Old Fart Nerd. Dedicato a tutti coloro che si prendono la briga di guardare, commentare o lasciare un like. Grazie di cuore!

3 anni fa ci lasciava Neal Adams


Il 28 aprile del 2022 si spegneva, all'età di 80 anni, il grande Neal Adams. 
La sua arte, il suo stile, la sua tecnica hanno rivoluzionato il modo di disegnare i comics. Ma Neal Adams è stato di più. È stato uno strenuo difensore dei diritti dei lavoratori, sceneggiatori e artisti, dell'industria dei fumetti. Lottando in prima persona e coinvolgendo i colleghi nelle battaglie per il riconoscimento economico e morale di autori dimenticati dalle majors: come Jerry Siegel e Joe Shuster, i creatori di Superman. Anche grazie al suo contributo questi temi hanno acquisito importanza e sono stati finalmente affrontati. 
Grazie di tutto, Neal.

26/04/2025

Appello di ANAFI per salvare il museo del fumetto WOW di Milano (firma la petizione!)

Appello di ANAFI, nella persona del suo Presidente Paolo Gallinari, a proposito della situazione in cui versa WOW Spazio Fumetto: "Ci preme qui richiamare la vostra attenzione sulla situazione del WOW Spazio Fumetto che rischia lo spegnimento da parte del Comune di Milano. Occorre che le istituzioni della città trovino con la Fondazione Franco Fossati una soluzione politica e amministrativa che consenta al Museo del Fumetto di Milano - importante realtà culturale con un vasto patrimonio materiale e immateriale che da 14 anni valorizza la Nona Arte - di continuare ad avere una sede ed essere un punto di riferimento per appassionati, scuole e famiglie, luogo di valorizzazione della cultura visiva e di formazione delle nuove generazioni.