![]() |
Frank Miller al Napoli Comicon 2018 |
Batman - Il ritorno del Cavaliere Oscuro (Batman - The Dark Knight Returns) è una miniserie di quattro numeri, scritta e disegnata da Frank Miller e pubblicata in USA per la prima volta nel 1986, da DC Comics.
La storia NON è in continuity e si svolge in un contesto dove i supereroi sono più vecchi di venti anni e Bruce Wayne si è ormai ritirato dalle scene di Gotham City:
Capitolo 1: The Dark Knight Returns (Il ritorno del Cavaliere Oscuro)
Capitolo 2: The Dark Knight Triumphant (o Il trionfo del Cavaliere Oscuro)
Capitolo 3: Hunt The Dark Knight (o Caccia al Cavaliere Oscuro)
Capitolo 4: The Dark Knight Falls (o La caduta del Cavaliere Oscuro)
Diciamolo subito: quest'opera definisce per sempre una nuova immagine del pipistrello di Gotham e incarna un punto di svolta del fumetto supereroistico in generale (insieme ad altre opere dell'epoca, come Watchmen di Alan Moore). Un fumetto maturo, adulto, profondo, dove Miller riprende ed amplifica ambientazioni e temi già visti nel suo Daredevil: le atmosfere urbane cupe e buie, il realsmo delle trame...ma non si ferma qui: la connotazione della storia narrata, dove il supereroe ha più di un lato oscuro, è violento, tormentato, corroso dai sensi di colpa o di impotenza o pervaso da una percezione di superiorità, sono aspetti che ritroviamo nelle cosiddetto fumetto revisionistico, laddove vengono, tra l'altro, riprese tematiche a chiaro sfondo sociopolitico, contornate da una profonda critica sociale.
Un critica sociale che però in Miller, a differenza di Moore, non proviene da un sentimento liberal-progressista (nel caso di Moore addirittura anarchico) ma, semmai, da una critica più conservatrice, decisamente sostenuta da un sentimento che definirei nostalgico, di amara disillusione per la perdita di polso e controllo della situazione da parte della classe politica e di chi deve far rispettare l'ordine costituito.
Il Ritorno del Cavaliere Oscuro ha avuto ben due sequel: Batman - Il cavaliere oscuro colpisce ancora, pubblicato dal 2001 e Il Cavaliere Oscuro III - Razza Suprema , pubblicato dal 2015. Nel 2016 è invece stato pubblicato un prequel, Il ritorno del Cavaliere Oscuro - L'ultima Crociata (The Dark Knight Returns: The Last Crusade), realizzato da Frank Miller insieme a Brian Azzarello e John Romita Jr.
Ha inoltre ispirato l'acclamatissima trilogia cinematografica del Cavaliere Oscuro del regista Christopher Nolan.
In Italia, la miniserie è stata pubblicata la prima volta da Rizzoli a partire 1988, all'interno della sua rivista antologica Corto Maltese (un capitolo ogni sei mesi!). Il primo volume che raccoglie tutta la storia è invece stato pubblicato nel 1989, sempre da Rizzoli, con traduzioni migliorate e con la prefazione nientepopodimeno che di Alan Moore.
![]() |
Edizione Grandi Opere DC |
Nel 1996 esce la prima edizione edita da Play Press, a cui ne seguirà una seconda nel 2003.
Dopo quest'ultima, la miniserie viene pubblicata all'interno della collana economica I classici del fumetto di Repubblica - Serie Oro, nel 2005.
Nel 2006 Planeta DeAgostini pubblica la sua Absolute Edition.
La Rw-Lion distribuisce la sua prima edizione, la DC Absolute, nel 2012, cui seguirà le versione Deluxe nel 2013 e nel 2016 all'interno della collana Grandi Opere DC.
Sempre nel 2016 viene pubblicata nella collana DC Prestige, in tiratura limitata a 500 copie. Questa edizione include il prequel Il ritorno del Cavaliere Oscuro - L'ultima Crociata.
Nel 2017 sempre RW-Lion fa uscire un volume nella collana Batman Library.
Nel 2018, in occasione del Napoli Comicon, che ha visto la partecipazione di Frank Miller, viene rilasciato un prestigioso (e costoso, quasi 200 euro) cofanetto che comprende anche Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora e Il Cavaliere Oscuro - Razza Suprema.
L'ultima edizione RW-Lion è di quest'anno, con etichetta DC Black Label Prestige, attualmente in distribuzione. E' anche quella che ti consiglio di accaparrarti, prenotandola subito in fumetteria.
Nessun commento:
Posta un commento