23/10/2019

Wolverine - Arma X. Tutte le edizioni della storia più bella di Logan

Negli anni 80 Wolverine era certamente tra i personaggi più amati della Casa delle Idee e, probabilmente, il più apprezzato tra i mutanti di Charles Xavier & C.

Nel 1991, con la speranza di regalare un po' d'ordine e coerenza alle frammentarie e dispersive informazioni che all'epoca si conoscevano sulle orgini di Logan, Marvel chiese allo sceneggiatore/disegnatore Barry Windsor-Smith se avesse voglia di occuparsene. Questi iniziò così a lavorare sul personaggio e finì per crearne delle origini non come si usava generalmente fare con i supereroi, ma coprendo in realtà solo un breve arco della vita di Wolverine (non la sua infanzia con i primi anni da supereroe, insomma): breve, ma molto significativo.
La trama di Arma X (Weapon X) non sconvolge: tutto sommato è semplice e lineare, caratterizzata da quei toni dark tipici del fumetto supereroistico dell'epoca. Windsor-Smith inscena una parabola dove le vere protagoniste sono la sofferenza e l'orrore.

12 brevi capitoli, da 8 pagine ognuno, scandiscono inesorabilmente il tempo, con  ritmi ferrati e una narrazione mai decompressa, sempre sul pezzo. Le orrorifiche torture a cui è sottoposto Logan sono narrate ed illustrate magnificamente con la prospettiva di alcuni membri del Progetto Arma X, in un vorticoso andare sospeso tra realtà e illusione, in grado di tenere sempre alta l'attenzione del lettore.

Per Arma X, Windsor-Smith scrisse la storia, la disegnò e la inchiostrò. Ragion per cui  essa mantiene una coerenza stilistica impressionante dall’inizio alla fine e le regala una freschezza tale che, nonostante siano trascorsi quasi 30 anni, si fa leggere con piacere.

Dopo Arma X Wolverine non rivedrà storie così affascinanti per molti anni, direi fino alla sua morte del 2014 . Una ragione in più per leggerla ed averla in libreria, anche se non sei un fan sfegatato dell'artigliato.

La storia fu pubblicata in USA nel 1991 nella collana Marvel Comics Presents (dal #72 al #84).

In Italia fa la sua prima apparizione sulla testata X-Marvel #22, #23 e #24 del 1992, edita da Play Press.
Successivamente viene raccolta nel volume Marvel Special #2 di Marvel Italia nel 1994. 
Bisognerà attedere ben 13 anni per vederne una nuova edizione, all'interno della collana Marvel Best (#27), sempre edita da Marvel Italia, nel 2009.
L'anno successivo, nel 2010, viene pubblicata nel #70 della serie RCS Super-Eroi: le Grandi Saghe.
Infine, nel 2017 Panini  pubblica Arma X nei Grandi Tesori Marvel #8 e nella Serie Oro #9.

Le edizioni più recenti sono quelle meglio realizzate, in termini soprattutto di qualità della carta e si recuperano facilmente. Se volete spener meno, in giro per Internet si trova con relativa facilità l'edizione del 1994 - sotto i 10 euro.

Nessun commento:

Posta un commento

TOP 5 ARTICOLI