24/10/2019

Progetto Marvels: le epiche origini della Casa delle Idee

L'universo Marvel è più govane di quello creato dalla controparte DC Comics, che affonda le sue radici nella Golden Age: il debutto ufficiale di quest'ultimo è infatti risalente addirittura al 1940, per mano dello scrittore Gardner Fox.

Il Marvel Universe nasce invece di fatto nel 1961, con il primo numero dei Fantastici Quattro di Lee/Kirby. Da allora il mondo Marvel inizia a prendere forma, con sempre nuovi personaggi e qualche ripescaggio dalla Golden Age, quando la Marvel si chiamava ancora Timely e, dal 1939 in poi, aveva dato vita a supereroi come La Torcia Umana Orignale, Capitan America o Namor il Submariner.

Così nel 2009, in occasione del suo settantesimo anniversario, Marvel ha voluto celebrare gli anni delle origini - che fino a quel momento aveva forse un po' messo da parte - quasi a voler dimostrare di possedere anche lei origini radicate e lontane.

E chi meglio di Ed Brubaker, affiancato ai disegni da Steve Epting? La coppia aveva lavorato su una splendida e lunghissima run di Capitan America e aveva riportato tra i vivi nientepopodimeno che Bucky Barnes, dimostrando di conoscere a menadito non solo il mondo Marvel attuale ma anche le sue origini.

Il Progetto Marvels (The Marvels Project) racconta i primi giorni dell’era degli eroi: Brubaker reinterpreta in chiave moderna le origini di personaggi come Capitan America, la prima Torcia Umana - l’androide Jim Hammond - Nick Fury e tanti altri che si sono via via persi negli anni ma che fanno parte integrante della storia del Marvel Universe.

Il racconto strizza l'occhio ad un acclamato capolavoro, quel Marvels di Kurt Busiek, dove le vicende venivano raccontate in prima persona dal fotoreporter Phil Sheldon, un uomo normale che vede e osserva le cose dei supereroi dalla prospettiva dell’uomo della strada; e, infatti, in Progetto Marvels la narrazione è affidata in prima persona a Thomas Halloway, alias Angel, anche lui tra i protagonisti della Golden Age dell'allora Timely. Proprio come Sheldon, anche Halloway non ha superpoteri e osserva gli eventi, seppur non da semplice spettatore, comunque da una prospettiva più umana.

I disegni di Epting sono stupendi: riesce  a giocare, a seconda del contesto narrativo, con i toni chiaroscuri tipici del noir che accompagnano le indagini di Angel; o ci trasmette un iperrealismo epico delle scene di guerra. Tutte le illustrazioni possiedono come un'aurea del passato, molto suggestiva e a tratti nostalgica.

Ambientato alle soglie del secondo conflitto bellico mondiale, La storia inizia con Halloway che racconta l’ascesa di Hitler e lo scoppio della guerra. Si troverà coinvolto in una serie di misteriosi omicidi e nella sua indagine  sarà invischiato con agenti segreti nazisti e spionaggio internazionale. Un punto molto importante della storia è l'incontro con un anziano che gli raccconterà di un futuro prossimo popolato da supereroi. Ma chi è e come fa a sapere queste cose? La risposta la troverai su Progetto Marvels, che ti invito caldamente a leggere.

The Marvels Project viene pubblicato in USA da Marvel Comics a partire da Novembre 2009, in 8
Edizione RCS
uscite.

In Italia viene pubblicato (in volume unico) per la prima volta da Panini nel 2010 in un bel cartonato. Nello stesso anno è pubblicata una versione più economica all'interno della collana 100% Marvel (#106) e l'anno successivo RCS la include nella sua collezione Supereroi: Le Leggende Marvel #25.

Non sono a conoscenza di nuove imminenti edizioni.

A prescindere dall'edizione (sono tutte valide), si riesce a recuperare con facilità.

Nessun commento:

Posta un commento

TOP 5 ARTICOLI