21/10/2019

L'Ultima Caccia di Kraven: un piccolo capolavoro assolutamente a leggere

Si è da poco conclusa nel bisettimanale Panini dedicato a Spider-Man l'avvincente saga Prede, scritta Ryan Ottley e disegnata Nick Spencer, che ha segnato il ritorno in grande stile di Kraven il Cacciatore.
Ma Kraven non è, tra i nemici storici di Spider-Man, il più importante o il più presente, come potrebbero ad esempio essere Doctor Octopus o Goblin. E' però il protagonista di uno dei più bei racconti di sempre dell'Arrampicamuri.

L'ultima Caccia di Kraven (Kraven's Last Hunt) è una saga a fumetti dell'Uomo Ragno, scritta da J.M. DeMatteis, disegnata da Mike Zeck e inchiostrata da Bob McLeod

Fu pubblicata in USA nel 1987, coinvolgendo tutte le  testate regolari dell'arrampicamuri: Web of Spider-Man, Amazing Spider-Man e Spectacular Spider-Man. E' suddivisa in sei capitoli:
  1. Parte prima: The Coffin (La bara)
  2. Parte seconda: Crawling (Strisciare)
  3. Parte terza: Descent (Discesa)
  4. Parte quarta: Resurrection (Resurrezione)
  5. Parte quinta: Thunder (Tuono)
  6. Parte sesta: Ascending (Ascesa)
Più un epilogo, uscito diversi anni dopo: L'anima del Cacciatore (Soul of the Hunter), pubblicato nel 1992 su Amazing Spider-Man.

Da molti considerata una tra le migliori - se non la migliore - storie dell'Uomo Ragno, racconta di un epico scontro tra questi e, appunto, Kraven il Cacciatore.

E' un dramma dai toni maturi, ricco di tensioni psicologiche e argomenti disturbanti, decisamente in contrasto con la rassicurate immagine di eroe solare che Spider-Man aveva costruito nel tempo.

Uno Spider-Man irrequieto, torturato dal proprio nemico, rabbioso. Ciò si rispecchia anche nei magnifici disegni di  Mike Zeck, probabilmente inspirato, nelle atmosfere urbane crepuscolari e vagamente hard-boiled dal Daredevil di Frank Miller. E Miller lo ritroviamo anche nelle logoranti attese del rientro a casa del marito di Mary Jane, che tanto ricordano la difficile relazione di Heather Glenn con Mutt Murdock. 

Insomma, se vi piace Spider-Man e, in generale il fumetto supereroistico, è assolutamente un MUST. Vediamo dunque come recuperarlo!

La prima edizione a me nota, che raccoglie i 6 capitoli della saga, è L'Uomo Ragno Speciale #1 di Star Comics del novembre 1990.

Successivamente, i 6 capitoli ed anche L'Anima del Cacciatore, sono stati raccolti in un volume del 1998 edito da Marvel Italia, intitolato L'ultima Caccia di Kraven The ultimate Collection

Edizione Definitiva Panini
Edizioni con identico contenuto sono state distribuite da Rizzoli nel 2007 e nel 2015 da Panini (Marvel History #8).

Quest'anno, 2019, sono state pubblicate ben due edizioni: una più economica, nella collana edita da Hachette in collaborazione con Panini (La Collezione Definitiva delle Graphic Novel Marvel), che presenta la saga ma non l'epilogo del 1992; una lussuosa - e costosa - edita da Panini, la Edizione Definitiva  con cover in ecopelle e dettagli metallizzati, che raccoglie, oltre alla saga originale e all'epilogo, un team-up con Capitan America che non c'entra nulla ma è comunque scritto DeMatteis, un what if sempre con protagonisti Kraven e Spider-Man e una sorta di sequel, di  J.M. DeMatteis del 2010, che non ha però lasciato il segno...

Personalmente vi consiglio quest'ultma versione solo se avete budget e amate spassionatamente Spider-Man e le copertine in ecopelle, altrimenti vi suggerisco di ripiegare su una delle versioni del 2007 o del 2015, facilmente recuperabili a prezzi abbordabilissimi. Vi sconsiglio la versione Hachette perchè mancante dell'epilogo.

Nessun commento:

Posta un commento

TOP 5 ARTICOLI