11/10/2019

Nomad e U.S. Agent

Capitan America # 95
Capitan America è tra i personaggi più longevi della Marvel: nasce in piena Golden Age, torna in vita (o, meglio, viene scongelato) nella Silver Age e da allora è una colonna portante dell'intero Universo supereroistico della Casa delle Idee. Ma Cap non è sempre stato il duro e puro Steve Rogers.
Nella sua lunghissima storia editoriale, ci sono stati momenti in cui lo scudo di Capitan America è stato affidato ad altri personaggi, tra i quali i più noti sono senz'altro Bucky Barnes alias il Soldato d'Inverno  e Sam Wilson/Falcon.
Ma non sono gli unici ad aver fatto le veci di Steve Rogers:  meritano di essere ricordati anche lo sfortunato Roscoe Simons, che prende brevemente il posto di Cap negli anni in cui Steve Rogers decide di abbandonare la divisa a stelle e strisce per diventare Nomad e, qualche anno dopo, John F. Walker, che diventa Capitan America quando Steve Rogers entra in disaccordo con la Commissione per le Attività Superumane (segretamente guidata dal Teschio Rosso). In quel priodo Rogers,  indossando un nuovo costume nero, si farà chiamare semplicemente Il Capitano.
Per  completezza, cito senza però approfindire oltre altri tre personaggi che hanno indossato - chi negli anni della Golden Age, chi successivamente - i panni di Cap: William Naslund/Spirito del 76 (In Italia del 78 perchè la Corno lo pubblicò...due anni dopo), Jeff Mace/Patriota e il Gran Dittatore.

Roscoe Simmons
Creato da Steve Englehart  e disegnato da Sal Buscema, Roscoe Simmons fa la sua apparizione negli anni immediatamente successivi allo scandalo Watergate: nel 1974 la Marvel decide di incarnare il sentimento diffuso di delusione e disillusione del popolo americano, conseguente alle dimissioni di Nixon e all'imminente e oramai preannunciata disfatta in Vietnam. Fa così abbandonare a Steve Rogers i panni di Capitan America, l'eroe americano disgustato da quel che stava accadendo al suo amato Paese per colpa di politici inetti e corrotti.
In quel periodo Steve Rogers diventa Nomad e  indossa una tutina nera super scollata che neanche Luke Cage ai tempi d'oro...come d'altronde andava tanto di moda in quegli anni (vedi anche il cosume di Falcon d'allora!).

Con il ruolo di Cap vacante, il giovane ginnasta Roscoe Simmons - nessun super potere se non una straordinaria agilità alla Jury Chechi - decide che è giunto il momento che qualcun altro prenda il suo posto, si procura una copia del costume e dello scudo di Cap e inizia a combattare il crimine, incontrando sulla sua strada anche Falcon, che cerca inutilmente di dissuaderlo. Successivamente, entrambi vengono catturati dal Teschio Rosso che, dopo aver scoperto che il Cap catturato non è l'orioginale, s'infuria e uccide brutalmente il povero Roscoe. A seguito di questo tragico evento, Steve Rogers decide di tornare ad indossare i panni di Capitan America.

John F. Walker
Capitan America e Vendicatori # 77
Circa 10 anni dopo Steve Rogers appende ancora una volta il costume al chiodo, questa volta a causa di un disaccordo con la fantomatica Commissione per le attività superumane del Governo e inizia a farsi chiamare solo Il Capitano
Un anno prima (nel 1986) un giovane patriota del Sud, tale John F. Walker (sì, si chiama più o meno come il famoso Wiskey del Tennessee) prende contatti con la società Power Broker, il cui core business è trattare con una specie di siero del super-soldato chiunque sia disposto a pagare...ecco così che Walker diviene inizialmente il Super-patriota, nei cui panni ha anche uno scontro con Steve Rogers, che viene quasi sconfitto. Successivamente, dopo aver sventato un attentato terroristico, è reclutato dalla Commissione per le Attività Superumane, che lo fa addestrare da Taskmaster e gli conferisce il ruolo vacante di Capitan America. Un Cap decisamente più violento e pragmatico che, dopo varie vicessitudini ed uno scontro finale con Teschio Rosso (che segretamente manovrava la commissione), decide di resituire costume e scudo al legittimo proprietario. Da allora John Waker diviene U.S. Agent
Creato da Mark Gruenwald (testi) e disegnato da Paul Neary (Super-patriota) e Kieron Dwyer (U.S. Agent), il rude eroe dalla mascella volitiva indossa adesso un costume ed uno scudo simili a quelli di Cap ed è stato  coinvolto - seppur con ruoli minori - in diverse saghe e crossover Marvel, fino ad arrivare al prologo di Secret Empire, dove lo troviamo a combattere contro Sam Wilson/Capitan America.

La sfortunata epopea di Roscoe Simmons è stata pubblicata su Captain America vol 1 #177 (settembre 1974) al #183 (marzo 1975). In Italia è stata stampata dall'Editoriale Corno tra Capitan America #89 (settembre 1976) e #95 (dicembre 1986), ma è decisamente meglio reperibile sul volumetto Marvel Gold # 41 Capitan America & Falcon: Nomad, edito da Panini nel 2014.

John F. Walker fa la sua prima comparsa su Captain America vol 1 #323 del novembre del 1986, lo ritroviamo poi sul #327 e, nei panni di Capitan America prima e U.S. Agent dopo, dal  #332 al #354 del giugno 1989.
In Italia le cose si complicano un po': infatti, compare come Super-patriota su Capitan America e i Vendicatori #62 della Star Comics (marzo 1993), lo ritroviamo nel  #66 e, nei panni di Cap e U.S. Agent, prima nello Speciale Capitan America #2  Il nuovo Cap! edito da Star Comics nel giugno 1993 e, successivamente. nella serie regolare #76 e #77 (maggio e giugno 1994). 
Ciò perchè i numeri dal #332 al #336 di Captain America della Marvel Comics non trovarono posto nella serie regolare italiana e furono quindi raccolti in un volume speciale.

Ad oggi non sono previste ulteriori ristampe.

Nessun commento:

Posta un commento

TOP 5 ARTICOLI