15/10/2019

Sentry torna in fumetteria..con una brutta sorpresa per i fan?!

Sentry è un personaggio Marvel nato nel nuovo millennio ma dalle origini decisamente...originali, studiate a tavolino e figlie di un piano di marketing attentamente realizzato dalla Casa delle Idee.

La prima miniserie dedicata a Bob Reynolds/Sentry , l'eroe con il potere di mille soli che esplodono,  fu lanciata in USA nel 2000. In quei tempi,  l'Editor-in-chief della Marvel era Joe Quesada, il quale diffuse il rumor secondo cui Sentry fosse in realtà un personaggio ideato nell 1961 - ancor prima dei Fantastici Quattro - nientepopodimeno che da Stan Lee  in persona e disegnato dal misterioso Artie Rosen  (che si scoprirà essere la fusione dei nomi di  Artie Simek e Sam Rosen, due disegnatori Marvel della Silver Age della prima ora) e poi dimenticato in un cassetto.

Per sostenere il rumor furono diffuse copertine e vignette costruite ad arte secondo i canoni grafici degli anni sessanta, rafforzando l'idea che il fumetto fosse stato realmente  realizzato in quegli anni.

C'è da dire che la fake news inventata ad arte da Marvel non è proprio originalissima...chi ha letto Miracleman non potrà non trovare diverse similitudini: il supereroe del passato che ha perso la memoria e poi la recupera accomuna i due personaggi, così come la profonda introspezione  e il disagio psicologico. Le similitudini si fermano qui, ma sufficienti a far pensare che un po' di ispirazione gli autori l'hanno tratta dal maestro Alan Moore...
La falsa copertina di Rosen

La prima miniserie vede dunque la luce il primo anno del nuovo millennio, ad opera di Paul Jenkins e disegnata Jae Lee: 5 numeri con poche botte e incentrate sulla complicata psicologia del personaggio: monologhi interiori, accorti flashback e, soprattutto, tanto Void, il suo malefico alter-ego.

La miniserie fu seguita, l'anno successivo, da alcuni one-shot con co-protagonisti i Fantastici Quattro, Spider-Man, Hulk e gli X-Men, scritte sempre da Jenkins e disegnate da Phil Winsdale, Rick Leonardi, Bill Sienkiewicz e Mark Texeira. Venne pubblicato anche un altro one-shot interamente dedicato a Void, della coppia Jenkins/Lee.

La seconda serie fu pubblicata tra il 2005 ed il 2006, per un totale di 8 numeri scritti sempre da Jenkins ma disegnata da John Romita Jr.

L'ultima e terza serie attualmente pubblicata risale al 2018: 5 uscite scritte da Jeff  Lemire e disegnate da Kim Jacinto.

L'eroe con il potere di mille soli che esplodono lo riroviamo in diverse saghe della Casa delle Idee, come Civil War e soprattutto Assedio, dove ha una stretta interazione con Thor, ma non vado oltre  per non spolierarvi nulla e, anzi, invitarvi alla lettura.

Nel 2008 fu pubblicata in USA una serie di 8 storie, raccolte in 4 albi, dal titolo The Age of the Sentry: alquanto atipica, riprendeva le false origini di Sentry e narrava  le sue avventure nella Silver Age con storie, testi e disegni che si rifacevano ai canoni stilistici dell'epoca. Si tratta di una serie dai toni molto diversi dalle storie già viste, quasi umoristici, il cui scopo principale sembra quasi il voler far risaltare il confronto tra l'eroe di oggi e quello degli anni 60. Ancora una volta mi viene in mente Miracleman, dove il parallelismo tra il supereroe dell'autore originale Mick Anglo e il tormentato Miracleman di Moore in un certo senso accompagna l'intera serie del Bardo di Northampton.

In Italia il primo ciclo di Sentry e i one-shot che l'hanno accompagnato sono stati pubblicati per la prima volta nela collana antologica Wiz di Marvel Italia, dal 65 al 74 (2001) e successivamente riproposto in volumi. Le serie successive sono uscite solo raccolte in volumi, in varie edizioni delle quali suggerisco senz'altro, tutte edite da Panini, le seguenti:

  • Marvel Greatest Hits # 21  Sentry: Chi è Sentry?, che raccoglie tutta la prima serie con i one-shot (altre edizioni che riproongono la stessa serie non ne sono invece corredate);
  • 100% Marvel # 43 | Sentry: Sotto l'occhio vigile di Cloc, raccoglie la seconda serie;
  • Marvel Collection # 209 | Sentry: L'uomo dei due mondi, raccoglie tutta la terza stagione.
Tutti i volumi anzidescritti  sono recuperabili con relativa facilità.

clicca per ingrandire
La serie The Age of the Sentry è invece rimasta inedita fino ad oggi, overo fin quando, su Anteprima 337, Panini ha annuniciato la pubblicazione di del volume Sentry - L'era di Sentry, che raccoglie questa miniserie, insiema alla  seconda del 2005.

Il prezzo non è certo economico (34 euro), sebbene si tratti di un cartonato  di 360 pagine. Resta comunque l'amaro in bocca per i fan di Bob Reynolds che possiedono già le prime tre serie e sarebbero stati ben contenti di acquisire l'inedito senza dover spendere una cifra così alta per un volume in buona parte già letto.

Nessun commento:

Posta un commento

TOP 5 ARTICOLI