Su Anteprima 338 Panini ha annunciato la pubblicazione della miniserie del 2019 Testa di Morte (Death's Head), scritta dall'autrice Tini Howard e disegnata da Kei Zama, all'interno della collana Marvel Collection (112 pagine ad Euro 16,00).
Scommetto che pochissimi di voi conoscono questo alquanto bizzarro personaggio, che fa parte del Pantheon di Marvel UK e che ha curiosamente fatto parte anche di universi narrativi non Marvel...vediamo di conoscerlo un po' meglio.
Testa di Morte è introdotto da Marvel UK nel 1987. E' un mercenario/cacciatore di taglie robotico (o, come ama definire sè stesso, un agente indipendente per il mantenimento della pace), creato dallo scrittore Simon Furman e dall'artista Geoff Senior.
Testa di Morte fu in realtà creato per apparire in una storia del #13 del fumetto Transformers, i cui diritti appartengono alla Hasbro e che all'epoca era pubblicato da Marvel UK. Quest'ultima si dimostrò interessata al personaggio: per evitare future rivendicazioni di copyright da parte di Hasbro, Testa di Morte fece un veloce debutto in un fumetto Marvel prima di apparire in Transformers, esattamente in una striscia a pagina singola illustrata da Bryan Hitch e pubblicata in diverse testate Marvel nel Regno Unito.
Dopo queste pubblicazioni, Testa di Morte apparirà anche nei fumetti di Doctor Who di quegli anni, prima di ricevere la sua prima serie dedicata.
Le origini di Testa di Morte sono state rivelate nel 1990, nella storia The Body in Question. In essa si spiega anche come mai il personaggio, di dimensioni giganti stile Mecha nel fumetto Hasbro, diviene sucessivamente di dimensioni più...umane.
![]() |
SWORD |
Testa di Morte ha vuto un secondo ciclo narrativo nel 1994, dove compare Testa di Morte II, dopo che l'originale era stato ucciso e assorbito dal cyborg Minion. Nel corso della storia la personalità del Testa di Morte originale però riappare.
Abbiamo anche un terzo arco narrativo negli anni 2000: in questo viene però presentato con le sembianze di un cyborg da guerra 100 anni nel futuro, senza una chiara connessione con le versioni precedenti del personaggio.
Nel 2009, Testa di Morte riappare nella serie SWORD di Kieron Gillen, disegnato da Steven Sanders e, successivamente, nella storia in Iron Man The Secret Origin of Tony Stark del 2013, di Kieron Gillen e Greg Land, parte del rilancio Marel Now. Lo troviamo anche in Avenging Spider-Man è, di recente, è stato coinvolto nell'evento Infinity Wars di Gerry Duggan (2018), più precisamente nella miniserie collegata all'evento Sleepwalker.
![]() |
Dalla copertina del #1 della miniserie del 2019 |
Siamo così giunti alla miniserie del 2019, organizzata in 4 parti e pubblicata in USA da Luglio 2019, realizzata - come già scritto - da Tini Howard e Kei Zama (quest'ultima già illustratrice dei Transformers). La storia vede anche il coinvolgimento dei due ex Young Avengers Wiccan e Hulkling. Nel plot il Testa di Morte della prima serie si risveglia disassemblato nel bel mezzo di un concerto Punk...credo che sia sufficiente a comprendere il genere di storia che vi aspetta se acquisterete il volume, distribuito da Panini Comics a Gennaio 2020.
Se volete recuperare qualcosa in italiano , sappiate che da noi è stato pubblicato solo il secondo ciclo narrativo, sulla rivista antologica Star Magazine di Star Comics del 1993 (#32 e #33), recuperabili con relativa semplicità.
Nessun commento:
Posta un commento