Mancano ormai meno di 48 ore all'apertura dei cancelli di Lucca Comics 2019 e Panini ha riservato diverse ghiotte novità per noi Marvel-dipendenti: tra queste, fanno la parte del leone le partecipazioni di Jim Starlin e Chris Claremont, presenti allo stand dell'azienda modenese tutti i giorni della manifestazione. Per quanto riguarda il papà di Thanos, Panini ha colto l'occasione per proporre una nuova edizione di The Thanos Quest, una delle prime saghe del Titano Pazzo di cui si sentiva davvero la mancanza, visto che in Italia fu pubblicata in due parti da Play Press nel 1992 e poi inserita nel pregiato Omnibus Panini del 2017. Si tratta, in entrambi i casi, di edizioni molto difficili da recuperare e a costi assolutamente esorbitanti.
The Thanos Quest nasce come miniserie a fumetti in due numeri, pubblicata in USA nel 1990. La storia è di Jim Starlin con disegni di Ron Lim. I fatti narrati fanno da ponte tra gli avvenimenti di Silver Surfer vol3 #34-38 e la sacra Trilogia dell'Infinito: Il guanto dell'infinito, La guerra nell'infinito e La crociata dell'infinito.
Il plot della storia vede Thanos che, dopo essere stato resuscitato dalla amata Morte (Silver Surfer #34), assume il compito di sterminare metà degli esseri viventi dell'Universo e riportarvi così l'equilibrio. Per compiere la sua missione, apprende che ha bsogno di raccogliere le Gemme Dell'Infinito e inizia una vera e propria caccia per carpirle a chi le possiede. Non racconto oltre perchè, anche se si tratta di una storia che ha quasi 30 anni, non è detto che tu l'abbia letta, ma ti invito caldamente a farlo!
Starlin ebbe l'idea per creare il personaggio di Thanos al College, durante una lezione di psicologia. L'aspetto fisico fu ispirato a Darkseid e Metron, due personaggi della Distina Concorrenza facenti parte della saga del Quarto Mondo del grande Jack Kirby. Fece la sua prima apparizione in Iron Man #55 del febbraio 1973, in una storia scritta da Jim Starlin e Mike Friedrich. Dopo diverse altre apparizioni, il Titano Pazzo ritornò durante la bellissima saga di Adam Warlock (insieme a Gamora), di cui spero presto di poter scrivere perchè merita davvero tanto. Dopodichè lo ritroviamo nei già citati numeri di Silver Surfer.
Ho letto - non ricordo più dove - che esistono ameno due Thanos: quello di Starlin e quello della
![]() |
Thanos, Gamora e Adam Warlock |
Marvel, che ha più volte ripreso il personaggio, affidandolo a scrittori non certo di primo pelo, come Dan Abnett e Jason Aaron. Ma il Thanos di Starlin è inimitabile, dalla prima tavola del 1973 all'ultima Saga dell'Infinito ancora in corso (il volume più recente è Il Conflitto dell'Infinito, di quest'anno). L'evoluzione del personaggio di Starlin quasi segue un suo percorso personale che, senza mai diventare incoerente, si discosta dalla strada che Marvel vorrebbe o avrebbe voluto, regalandoci una freschezza e un'originalità immutata anche dopo 46 anni dalla sua nascita.
Come già accennato, in Italia The Thanos Quest è stata pubblicata solo due volte: in due volumetti editi da Play Press nel 1992 e in un Omnibus (dal titolo omonimo) di Panini, che contiene anche i numeri di Silver Surfer #34 - #40 e #44 - #50. Si tratta di volumi difficilmente recuperabili a prezzi umani ma, fortunatamente, Panini presenterà in anteprima a Lucca un volume di 104 pagine contenente le due parti di The Thanos Quest a 14 Euro, dando la possibilità, a chi non ha potuto o voluto spendere cifre considerevoli nel recupero delle vecchie pubblicazioni, di acquistare finalmente una delle più belle storie classiche del Villain Marvel più famoso di sempre. In più, se sei tra i fortunati che andranno a Lucca, magari anche con una bella firma con dedica di Starlin...io ci proverò, speriamo bene!
Nessun commento:
Posta un commento