I fan del Marvel Cinematic Universe sanno già che tra le serie annunciate da Disney per la sua nuova piattaforma di Streaming ce n’è una dedicata a Moon Knight.
Insistenti rumors sostengono che a capo del progetto ci sarà Jeremy Slater, che ha già lavorato all’adattamento per Netflix di Umbrella Academy, il che fa ben sperare. E’ invece di queste ore la notizia (non confermata ufficialmente) secondo cui, oltre a Stained Glass Scarlet – l'ex suora antagonista di Moon Knight – ci sarà anche Bushman. Se questi nomi non vi dicono nulla, è normale: in Italia il personaggio di Moon Knight è semisconosciuto al grande pubblico e, anche tra i fan Marvel della carta stampata, è considerato abbastanza di nicchia...vediamo di conoscerlo meglio.
Moon Knight, alias di Marc Spector, nasce nel 1975 grazie a Doug Moench e Don Pelin. Il personaggio è un pugile di Chicago che si arruola nei Marines per poi diventare un mercenario. Entra così in un gruppo di contractors i quali, durante una missione in Sudan, scoprono un antico tempio dedicato al dio egizio della Luna Khonshu. Pensano bene di saccheggiarlo ma, durante la razzia, Bushman, il capo dei contractors, uccide l’archeologo Peter Alraune. A Spector quest’omicidio a sangue freddo non va giù e dunque si scontrerà con Bushman, perdera e verrà abbandonato nel deserto. Prossimo alla morte, viene trasportato dai devoti al dio Khonshu fin dentro al tempio, dove la divinità gli appare in visione: Khonshu gli offre una seconda opportunità, ma solo se acconsentirà a ospitarlo come sua incarnazione terrena. Spector accetta e ben presto si accorgerà che questa nuova situazione gli conferisce nuove abilità e nuova forza. Ne approfitterà per cercare e affrontare nuovamente Bushman e, finalmente, lo sconfiggerà. Tornato a casa, decide di divenire un giustiziere e combattere il crimine; cela la propria identità con un costume argentato (simile al sudario della divinità che ospita) e assume il nome di Moon Knight - Il pugno di Khonshu.
Nel quotidiano Marc Spector ha accumulato ingenti somme di denaro e si è anche dato una nuova identità per chiudere definitivamente con il suo passato: adesso è Steven Grant, imprenditore miliardario residente in un’enorme tenuta. La sensazione di Déjà vu che state avendo è normale: se aggiungiamo il nome che evoca la notte e le atmosfere cupe e drammatiche in cui si muove, Moon Knight ricorda vagamente un certo giustiziere miliardario della Distinta Concorrenza!
![]() |
Prima apparizione su Werewolf By Night |
Moon Knight appare per la prima volta sul numero 32 di Werewolf by Night, una serie Marvel della prima metà degli anni ‘70, in una storia in due parti dove interpreta la parte del cattivo di turno che, però, si redime. Comincia così a prender parte anche in storie di altri personaggi Marvel come Spider-Man o il non-gruppo dei Defenders.
Nel 1980 abbiamo la prima serie regolare a lui dedicata, scritta da Doug Moench e Bill Sienkiewicz e disegnata da quest’ultimo.
Nel 1986, viene proposta la seconda serie, composta da sole 6 uscite, nelle quali si scopre un aspetto che caratterizzerà parecchio il personaggio: Moon Knight soffre di schizofrenia, un disturbo causato da stress post-traumatico per i suoi trascorsi. Sono gli anni in cui compare anche nella formazione dei West Coast Avengers.
nel 1989 esce Marc Spector: Moon Knight, la quarta serie in 60 numeri scritta da Chuck Dixon per le matite di Sal Velluto. Dixon lasciò la serie dopo il numero 24 e fu sostituito da altri autori, ma comunque diverse trame non furono mai effettivamente chiuse.
Nel 1992 vengono pubblicati due one-shots: Marc Spector: Moon Knight Special Edition e Moon Knight: Divided We Fall.
Nel 1998 arriva la quarta serie, solo 4 uscite scritte da Doug Moench, affiancato dall’artista Tommy Edwards. Lo stesso autore scriverà l’anno successivo una miniserie (4 uscite) dal titolo High Strangeness, disegnata da Mark Texeira.
Bisognerà attendere il 2006 per una nuova serie regolare, la quarta, andata avanti fino al 2009 per trenta numeri (Charlie Huston , David Finch).
Nel 2009 viene pubblicato un One-Shot (Silent Knight, di Peter Milligan e Laurence Campbell) e quindi Moon Knight trova posto nei Secret Avengers durante il Dark Reign di Norman Osborn, in una miniserie in 10 uscite dal titolo Vengeance Of The Moon Knight (Gregg Hurwitz / Jerome Opeña). Lo ritroveremo anche nella serie dedicata da Marvel alla super squadra capeggiata dal Goblin/Iron Patriot.
Negli ultimi anni, abbiamo apparizioni qua e là ma, soprattutto, tre altre serie regolari: la quinta (2011) scritta addirittura da Brian Michael Bendis ed illustrata da Alex Maleev; la sesta (2014) di Warren Ellis e Declan Shalvey; la settima (2016) pensata da Jeff Lemire e illustrata da Greg Smallwood. In quest’ultima, Spector è ospite di una clinica psichiatrica, dove gli viene detto che la sua vita nei panni di Moon Knight non era altro che una mera allucinazione...
Cosa attende adesso Moon Knight? Oltre alla serie su Disney+, sembra che nel 2020 verrà affidato alle cure nientepopodimeno che del grande Jason Aaron, reduce dalla sua lunghissima gestione di Thor e Avengers (quest’ultima resta comunque nelle sue abili mani), formazione in cui milita da un po’ lo stesso Moon Knight.
In Italia abbiamo diverse pubblicazioni in cui possiamo leggere di questo misterioso personaggio:
Iniziamo con lo Speciale Moon Knight della Star Comics (1991), un albo contenente alcuni numeri del 1982 del ciclo di Bill Sienkiewicz. I primi 15 della stessa serie li ritroviamo anche su Marvel History #35 Moon Knight: Notti di luna piena, Panini 2019.
Su Marvel Magazine Presenta #3 del 1996, dal titolo Moon Knight: Gli ultimi giorni di Moon Knight possiamo leggere alcuni numeri della serie Marc Spector: Moon Knight del 1994. Si tratta di uno speciale della serie contenitore Marvel magazine della Marvel Italia.
La quarta serie è stata pubblicata interamente nella collana 100% Marvel (#49, #,61, #73, #88 e #102), pubblicati da Panini tra il 2007 e il 2010. I primi sei sono stati pubblicati anche nella collana Super-Eroi: le grandi saghe #48 di RCS, nel 2010 e su Marvel Best Seller #5 di Panini nel 2013.
Su 100% Marvel #107 e #117 del 2011 (Marvel Italia) è stata pubblicata la miniserie Vengeance Of The Moon Knight del 2009.
La quinta serie del 2011 è tutta presente sui volumi della collana Marvel Select da #1 a #7, edita da Panini, nel 2012. I primi 12 sono presenti anche nel volume Supereroi - Il Mito # di RCS, datato 2014. Sempre nel 2015 Panini pubblica un brossurato dal titolo Moon Knight che ristampa in edizione Deluxe tutta la serie.
La sesta serie del 2014 è stata pubblicata su Marvel Collection #5, #18 e #30 tra il 2015 e il 2016.
Infine, la settima serie del 2016 è sempre sui Marvel Collection Panini #58, #94, #116 e #172, pubblicati tra 2016 e il 2019.
Si tratta generalmente di edizioni facilmente reperibili, tranne le primissime del 1991 (storie poi comunque ristampate) e del 1994. Sono però certo che con l’arrivo della serie su Disney+ le fumetterie saranno invase da nuove pubblicazioni di Panini…speriamo che sia la volta buona per leggere integralmente le storie inedite e le serie fino ad oggi incomplete in Italia.
Nessun commento:
Posta un commento