Anton Miguel Rodriguez, in arte Tarantula, può essere considerato a ragione il primo villain sudamericano dell'universo Marvel*. Nasce infatti nel fantasioso stato sudamericano di Delvadia, ideato da Gerry Conway e disegnato da Ross Andru. Compare per la prima volta su Amazing Spider-Man Vol.1 #134 del 1974 (In Italia su L'Uomo Ragno #158 dell'Editoriale Corno). E' in effetti il primo di ben quattro Tarantula (gli altri tre, di cui il più recente donna, sono comunque personaggi di minor importanza).
Tarantula non ha veri e propri superpoteri, era però un eccellente combattente nel corpo a corpo, velocissimo e dotato di riflessi d'eccezione. Inoltre, il suo costume comprendeva stivali con lame retrattili rivestite di letale veleno (da cui il nome Tarantula). Quando venne mutato in un mostruoso ragno gigante, ne acquisì le principali caratteristiche: super-forza, otto arti e capacità di tessere ragnatele.
Anton Miguel Rodriguez faceva originariamente parte di un gruppo rivoluzionario che si opponeva alla dittatura di Delvadia. Compiva attentati terroristici, rapimenti di funzionari governativi e altre attività con lo scopo di far cadere il regime. Ma i suoi modi cruenti e sanguinari fecero sì che i suoi compagni lo allontanassero, subito dopo aver ucciso senza ragione una guardia durante una rapina. Rodriguez passò dunque dall'altra parte e si unì all'esercito del regime, diventando Tarantula.
Ma i suoi irrefrenabili istinti omicidi ne fecero un nemico per entrambe le fazioni, per cui fuggì dalla Delvadia e si rifugiò a New York, dove ben presto entrò in contatto con la criminalità locale. L'incontro/scontro con i protettori della Grande Mela era inevitabile: le prime lotte furono contro Spider-Man e Punisher.
Ma i suoi irrefrenabili istinti omicidi ne fecero un nemico per entrambe le fazioni, per cui fuggì dalla Delvadia e si rifugiò a New York, dove ben presto entrò in contatto con la criminalità locale. L'incontro/scontro con i protettori della Grande Mela era inevitabile: le prime lotte furono contro Spider-Man e Punisher.
Catturato dall'arrampicamuri - di cui diventerà un nemico abituale - e finito in galera, evade grazie all'aiuto dello Sciacallo, diventando uno dei co-protagonisti della Saga del Clone.
Successivamente, ritroviamo Tarantula perfino contro Capitan America, che lo sconfigge sonoramente. Nelle ultime storie, Tarantula entra i contatto con la Brand Corporation, una società sussidiaria della famigerata Roxxon Oil, che gli propose di sottoporsi ad un trattamento sperimentale per acquisire superpoteri. Ma l'esperimento va male e Tarantula si ritrovò trasformato in un mostruoso ragno gigante. Ne seguì uno scontro all'ultimo sangue con Spider-Man: la sua mente stava diventando sempre più primitiva e, sconvolto da ciò, Tarantula decise di suicidarsi lanciandosi dalla cima di un grattacielo, sebbene venga ucciso dai colpi di pistola della Polizia ancor prima dello schianto.

Marvel, sempre attenta al contesto sociale e storico, coglie ancora una volta la palla al balzo e s'inventa così un cattivo sudamericano, forse un po' stereotipato, ma sono ancora lontani i tempi del politically correct successivamente abbracciato dalla Casa delle Idee.
Definirei Tarantula come un personaggio che, sebbene non certo fondamentale nella storia dell'universo Marvel urbano e di Spider-Man in particolare - seppur giochi la sua parte nella amata/odiata Saga del Clone - dimostra, ancora una volta, l'attenzione della Marvel (Stan Lee docet) alla reltà quotidiana con cui i suoi lettori, giovani e meno giovani, si scontravano quotidianamente, leggendo i giornali o guardando i notiziari in TV.
Come accennato, Tarantula fa la sua prima apparizione in USA su Amazing Spider-Man Vol.1 #134 del 1974. In Italia questa storia è stata pubblicata su:
- L'uomo Ragno #158, Editoriale Corno 1976
- L'Uomo Ragno Gigante #57, Editoriale Corno 1981
- L'Uomo Ragno Classic #38 e #39, Star Comics 1994
- Spider-Man #27 Nel mirino del Punitore, Rizzoli 2007
- Marvel Saga #5 Spider-Man: La saga del clone e altre storie #1 Panini 2011
#147
- L'Uomo Ragno #188, Editoriale Corno 1977
- L'Uomo Ragno Gigante #66, Editoriale Corno 1981
- L'Uomo Ragno Classic #43, #44, Star Comics 1994
#148
- L'uomo Ragno #189, Editoriale Corno 1977
- L'Uomo Ragno Gigante #66, Editoriale Corno 1981
- L'Uomo Ragno Classic # 44, Star Comics 1994
#149
- L'uomo Ragno #190, Editoriale Corno 1977
- L'Uomo Ragno Gigante #67, Editoriale Corno 1982
- L'Uomo Ragno Classic #44 , Star Comics 1994
Questa storie sono anche state raccolte su:
- Special Events #4 Uomo Ragno Pocket #1, Marvel Italia 1996
- Spider-Man #12 Il segreto del clone, Rizzoli 2007
- Marvel Saga #7 - Spider-Man: La saga del clone e altre storie #3, Panini 2011
Lo scontro con Cap è pubblicato su Captain America Vol.1 #224 del 1978, in Italia su Thor #220 della Editoriale Corno (1979).
Le restanti storie sono state pubblicate su Peter Parker, Spectacular Spider-Man da #1 a #3 (1976/1977), in Italia rispettivamente su:
#1
- L'uomo Ragno #218, Editoriale Corno 1978
- L'Uomo Ragno Gigante #78, Editoriale Corno 1982
- L'Uomo Ragno Classic #48, Star Comics 1995
#2
- L'uomo Ragno #222, Editoriale Corno 1978
- L'Uomo Ragno Gigante #79, Editoriale Corno 1983
- L'Uomo Ragno Classic #49, Star Comics 1995
#3
- L'uomo Ragno #223, Editoriale Corno 1978
- L'Uomo Ragno Gigante #79 e #80, Editoriale Corno 1983
- L'Uomo Ragno Classic #49, Star Comics 1995
Infine, abbiamo l'epilogo su Amazing Spider-Man Vol.1 dal #233 al #236 (1982/1983), pubblicati in Italia rispettivamente su:
#233
- L'Uomo Ragno #22, Star Comics 1989
- Marvel Saga # 13 Spider-Man di John Romita Jr #1, Panini 2012
#234
- L'Uomo Ragno #22, Star Comics 1989
- Marvel Saga #13 Spider-Man di John Romita Jr #1, Panini 2012
#235
- L'Uomo Ragno #23, Star Comics 1989
- Marvel Saga #13 Spider-Man di John Romita Jr #1, Panini 2012
#236
- L'Uomo Ragno #23, Star Comics 1989
- Marvel Saga #14 Spider-Man di John Romita Jr #2, Panini 2012
Questa storie sono anche state raccolte su:
- Raccolta L'Uomo Ragno #7, Star Comics 1990
- Spider-Man La grande avventura #29 Il marchio di Tarantula, RCS Quotidiani 2018
- Marvel Omnibus #101 Spider-Man di Roger Stern #2, Panini Comics 2019
Non ci sono dunque problemi di sorta per recuperare tutte le avventure di Tarantula.
* Senza considerare i mutanti, anche perchè sono così tanti e sparpagliati su una miriade di testate - molte inedite in Italia - che probabilmente ce ne sarà qualcuno più vecchio di Tarantula e di origine latinoamericana!
Nessun commento:
Posta un commento