Cast completo, riprese iniziate: sembra che il film sui divini personaggi creati da Jack Kirby oltre 40 anni fa sia sulla buona strada per approdare nelle sale nel 2020.
Ma già nel 2018, quando Marvel/Disney ne annunciò la produzione, in molti si chiesero chi fossero, mentre chi già li conosceva si domandò come mai la scelta fosse ricaduta su un bouquet di originalissimi personaggi che fanno sì parte dell'Universo Marvel ma che si discostano non poco dai cliché di supereroi come Thor, Capitan America o Spider-Man. Allora conosciamoli meglio, capiamo cosa hanno a che fare con Thanos, protagonista indiscusso del Marvel Cinematic Universe e, naturalmente, scegliamo cosa leggere per arrivare ben preparati al fatidico 2020...o, più semplicemente, per godere della lettura di una delle saghe più belle mai pubblicate da Marvel.
Gli Eterni (The Eternals) sono una vera e propria razza sovrumana (il cui fantasioso nome scientifico è Homo immortalis), creata dal maestro Jack Kirby, che si occupò anche dei disegni. Furono pubblicati per la prima volta nel 1976, al rientro di Kirby in Marvel dopo una parentesi in DC Comics, dove aveva dato vita al suo Quarto Mondo (New Gods, Forever People, Mister Miracle) - serie presto cancellate per scarse vendite. Jack Kirby fin dagli anni '40 aveva manifestato una grande passione per l'epicità della mitologia greca, tanto da aver già scritto una storia con protagonisti Zeus, Plutone e Mercurio per la rivista Red Raven Comics. Dunque, voleva assolutamente portare avanti la sua epica e visionaria saga cosmica/mitologica che aveva provato a concretizzare in casa DC: non stupisce che il suo primo pensiero fu riprendere le idee che gli avevano ispirato i New Gods e traslarle nell'Universo Marvel, dando così forma a Gli Eterni.
![]() |
New Gods #1 Dc Comics |
Il plot era già epico di suo: milioni di anni or sono i potentissimi e giganteschi esseri denominati Celestiali giunsero sulla Terra e, compiendo abili manipolazioni genetiche sugli uomini delle caverne, crearono la razza degli Eterni. Dopo averne fatti nascere circa un centinaio, i Celestiali continuarono i loro esperimenti genetici su un altro manipolo di ominidi, generando la razza dei Devianti, dal fisico estremamente mutevole (i Devianti sono molto diversi tra loro). Questi, però, manifestaronono ben presto un'insaziabile brama di potere e dominio sul pianeta, oltre ad una perversa attrazione per gli Eterni, dei quali volevano carpire il segreto dell'immortalità. Essendo molto prolifici diventarono rapidamente milioni e assoggettarono il primitivo genere umano. A causa di ciò, gli Eterni chiamarono in soccorso i Celestiali. Questi annientarono i Devianti, dando così all'uomo la possibilità di evolversi sotto l'ala protettiva degli stessi Eterni, da allora perennemente in lotta con i Devianti sopravvissuti, costretti a mescolarsi agli umani ma pronti a insorgere ad ogni buona occasione.
Gli Eterni hanno così attraversato i millenni, venerati dall'uomo come dei, tanto che in realtà sono loro i...protagonisti di diverse mitologie e religioni antiche, in primis quelle greca e romana (Mercurio è in realtà l'Eterno Makkari, da Sersi deriva Circe, Athena è Thena, Zuras è Zeus, Ikaris è Icaro e così via). Essi godono di abilità fisiche e mentali superiori a quelle dell'Homo sapiens: sono più forti e più veloci; sono circondati da una specie di campo di forza che li rende impenetrabili (un po' come il futuro Miracleman di Moore, che non cito a caso e di cui avrò presto occasione di parlare...); posseggono una sorta di fattore rigenerante; esercitano un certo controllo sulla struttura molecolare della materia; possono levitare; hanno poteri telecinetici e telepatici e alcuni sono dei teleporta. Per non farsi mancare nulla, Kirby li ha creati eternamente giovani e naturalmente immortali.
Dopo il primo ciclo di storie di Re Kirby, pubblicate dal 1976 al 1978 in 19 numeri e un annual, faranno alcune sporadiche apparizioni in Thor e nei Vendicatori.
Arriviamo così al 1985, quando Marvel affida a Peter Gillis e Walter Simonson il compito di narrare le nuove gesta de Gli Eterni. Nasce una miniserie disegnata da Sal Buscema e Keith Pollard (Gli Eterni Vol.2), di qualità estremamente inferiore alla precedente, che durerà solo 12 numeri (dal 1985 al 1986).
Archiviato il secondo ciclo, Gli Eterni ritornano in una storia del 1991: Il Fattore Erode, scritto da Roy e Dann Thomas e disegnato da Mark Texeira. Seguirà un secondo One-Shot nel 2000, quando Karl Bollers e Mike Higgins, con le matite di Joe Bennet, creeranno I Nuovi Eterni, un fallimentare tentativo di proporre un refresh dei personaggi, dove a quelli di Kirby vengono affiancati nuovi Eterni mai visti prima.
Dopo altri sei lunghi anni le redini passano nelle sapienti mani di Neil Gaiman (lo stesso Gaiman che aveva già ripreso il Miracleman di Alan Moore, un'altra coincidenza) e alle matite di John Romita Jr. Ci regaleranno una bellissima miniserie di 7 numeri che nulla avrà da invidiare al primo leggendario arco narrativo di Kirby...ma di Gaiman e di quello che ne è seguito ne parleremo domani.
Domani scriverò del ciclo di Gaiman, della quarta e ultima serie del 2008, del film in lavorazione, delle connessioni con il Titano Pazzo e dei consigli per una soddisfacente lettura dell'epica saga degli Eterni. Resta sintonizzato!
Nessun commento:
Posta un commento