I fan del Marvel Cinematic Universe attendono con ansia la serie The Falcon & The Winter Soldier che andrà in onda sulla piattaforma streaming Disney+, in arrivo anche in Italia a marzo del prossimo anno.
Ma i due amici/spalle di Capitan America non limiteranno la loro presenza al video: saranno infatti i protagonisti di una miniserie a fumetti in 5 capitoli che verrà pubblicata (in USA) ancor prima della distribuzione della serie su Disney+.
Poco si sa del plot, che vedrà Sam Wilson e Bucky Barnes attivarsi insieme per impedire un attacco dell'Hydra e catturarne il leader. L'identità del villain non è stata rivelata, sebbene rumors insistenti suggeriscono il Barone Zemo.
E' stata invece pubblicata la copertina del primo albo, ad opera di Dan Mora, mentre la storia è scritta da Derek Landy e disegnata dal giovanisimo Federico Vicentini, veneto, in forza alla Marvel da quest'anno e già coinvolto in Absolute Carnage: Miles Morales.
La notizia lascia presagire quelli che sono disegni di Marvel/Disney sia per l'universo cinematografico (e serie TV) che per quello su carta stampata. Un forte segnale l'abbiamo già avuto con la nomina di Kevin Feige, già Deus-ex-Machina del MCU, a direttore creativo di tutta Marvel. Ciò significa che la supervisione di Feige verrà estesa anche ai fumetti. La decisione di delegare a Feige ogni aspetto creativo dell’editoria rappresenta un importante punto di svolta: Marvel sembra voler puntare sulla sinergia che i due mondi possono creare agendo, seppur su binari (e continuity) diversi, come parti di un unico, grande progetto editoriale, dove i travasi di personaggi tra i due mondi consentirà un sostegno reciproco. Se questo sarà - per gli amanti degli eroi su carta - un bene o un male è prematuro dirlo. Abbiamo in realtà già assisito ad un'omogeneizzazione di alcuni personaggi di successo visti al cinema o nelle serie TV Marvel: ad esempio, lo stratagemma (forse un po' troppo arzigogolato) per introdurre un Nick Fury modellato su Samuel L. Jackson o l'inclusione secca di nuovi personaggi provenienti dalle serie TV come Phil Coulson. Vedremo se questa politica sarà gestita senza eccessive forzature e senza stravolgere quella che è la natura di personaggi che frequentano gli albi Marvel da decenni...
Tornando ai nostri due protagonisti, suggerire qui tutte le storie in cui sono stati coinvolti, con o senza Cap, sarebbe davvero lunga. Posso però dare qualche coordinata sui periodi in cui hanno hanno impersonato i panni di Capitan America.
Il primo a farlo è stato Bucky, nel corso degli eventi seguiti a Civil War (non aggiungo altro per non fare spoiler, anche se si tratta di una storia che ha ormai qualche annetto sulle spalle...): Bucky accetta di diventare il nuovo Capitan America e adotterà una versione modificata del costume adoperando, oltre allo scudo, una pistola ed un coltello da combattimento.
![]() |
I tre Cap |
L'avventura di Bucky Cap inizia su Captain America vol.5 #33, pubblicato in Italia per la prima volta su Thor #115 (Marvel Italia, 2008). Suggerisco però di recuperare e leggere prima tutta la Civil War, per chi non l'avesse ancora fatto, che tra l'altro è una delle migliori saghe crossover mai realizzate. Bucky rimarrà Capitan America fino agli eventi di Fear Itself del 2011.
Dopo il ritorno del Cap originale toccherà a Falcon, alcuni anni dopo, prendere il posto di Steve Rogers e ciò accade quando il siero del supersoldato viene drenato via dal suo corpo, facendolo invecchiare rapidamente. E' lo stesso Cap che nomina ufficiamente Sam Wilson suo successore. Suggerisco tutta la run di Captain America: Sal Wilson, pubblicata in Italia a partire dal 2016 su Capitan America (dal #71, Panini). Sam, tra alti e bassi, indosserà i panni di Capitan America fino alla conclusione di Secret Empire.
Si tratta di pubblicazioni recenti, facilmente recuperabili in qualsiasi fumetteria ben fornita o on-line.
Nessun commento:
Posta un commento