14/01/2020

Morbius: chi è il misterioso...non-vampiro di casa Marvel?

Sono trascorse poche ore dal rilascio del primo trailer di Morbius (in uscita in USA il 31 luglio prossimo), il nuovo film di Sony Pictures che vede come protagonista il semi-vampiro di casa Marvel, interpretato da Jared Leto, passato dall’altra parte della barricata dopo la controversa interpretazione di Joker nel primo Suicide Squad.
Il trailer ha già scaldato gli animi per alcuni riferimenti allo Spider-Man in tenuta “Raimi” e alla comparsa di Michael “Avvoltoio” Keaton, che farebbe pensare al suo inserimento nella continuity MCU. I più ottimisti vedono già una contaminazione reciproca tra MCU e l’universo ragnesco che Sony vuole fortemente portare avanti - con Venom che ha fatto da apripista e dentro cui vuole assolutamente il conteso Peter Parker (si vocifera di un cameo di Tom Holland…).
Sul perché Sony abbia puntato su un personaggio tutto sommato di secondo piano (o di terzo, o quarto…) della Casa delle Idee, tra i tanti che ha a disposizione, è un vero e proprio mistero. Come misterioso è il personaggio agli occhi dei giovani seguaci Marvel e di coloro che non conoscono a fondo l’universo fumettistico creato da Stan Lee e soci.


Morbius (il cui il vero nome è Michael Morbius) è stato creato da Roy Thomas e disegnato da Gil Kane per Amazing Spider-Man Vol.1 #101, nel 1971. 
Prima della metamorfosi era un brillante scienziato specializzato in ematologia, vincitore del Premio Nobel, malato terminale di leucemia. Nel disperato tentativo di salvarlo l’amico Emil Nikos gli iniettò del sangue di pipistrello-vampiro, dopodiché lo sottopose ad un trattamento in un macchinario di sua invenzione, che però ne mutò il corpo, trasformandolo in una creatura dalle fattezze vampiresche. Incapace di controllare la propria sete di sangue uccise l'amico Nikos ma, in un breve momento di lucidità, realizzando cosa aveva appena fatto, scappò via, iniziando una vita clandestina, che lo ha portato a scontrarsi con Spider-Man e Blade, con il quale ha fatto anche parte dei Figli della Mezzanotte, un gruppo di cacciatori di vampiri degli anni ’90.

Morbius non è un vampiro a tutti gli effetti e possiede solo alcuni dei loro poteri caratteristici: forza sovrumana, trasformazione, controllo degli elementi atmosferici, facoltà di ipnotizzare, levitare e fluttuare. È comunque costretto a ingerire sangue e, delle vulnerabilità tipiche dei vampiri, l'unica che lo danneggia è la luce del sole (è estremamente fotosensibile): può quindi muoversi di giorno, seppur con capacità ridotte e con la costante necessità di zone d'ombra dove trovare riparo. E’ inoltre dotato di un olfatto ben sviluppato e di un discreto fattore rigenerante.

Morbius ha fatto diverse apparizioni sulle testate ragnesche ed è stato protagonista di due serie regolari: la prima di 32 numeri nel 1992 (Morbius: The Living Vampire, Vol.1). che nasce come spin-off di L'alba dei Figli della Mezzanotte (Rise of the Midnight Sons), un crossover di personaggi magici/horror della Casa delle Idee; la seconda (Morbius: The Living Vampire, Vol.2) nel 2013, con nove uscite. Gli è stato inoltre dedicato un One-Shot del 2007, da titolo Legion Of Monsters: Morbius.

Morbius è stato coinvolto in diversi crossover e saghe Marvel, come House of M, Civil War, Spider-Island e la recente (e dimenticabile) Infinity Warps.
È inoltre apparso su Vampire Tales, un fumetto in bianco e nero pubblicato dalla consociata di Marvel Curtis Magazines nei primi anni ’70.
In Italia fa la sua prima apparizione nel 1974 su L'uomo Ragno #102 della Editoriale Corno. Compare poi nel corso degli anni su diverse testate ragnesche italiane, edite da Ed. Corno, Star Comics e Marvel Italia/Panini.

L'alba dei Figli della Mezzanotte – da cui prende il via la sua prima serie regolare - è stata pubblicata da Panini nel 2018 nel #30 della collana Marvel History .

La prima serie regolare è stata portata in Italia nel 1993 grazie a Comic Art, che ha pubblicato i primi sei numeri.
La seconda serie è stata parzialmente (i primi 5 numeri) pubblicata da Panini tra il 2013 e il 2014 sulla testata Spider-Man Universe (dal #21 al #25).
Legion of Monsters è stato pubblicato all’interno della collana 100% Marvel Max (#38), col titolo La legione dei mostri (2009).

Non sussistono particolari problemi di reperibilità di nessuna delle pubblicazioni italiane fin qui citate (con qualche eccezione per gli albi Corno).

Nessun commento:

Posta un commento

TOP 5 ARTICOLI