Per noi fumettofili sempre alla ricerca di qualcosa da
recuperare - come se la pila infinita di volumi da leggere non fosse mai
abbastanza alta - il Web rappresenta un'inesauribile e invitante fonte da cui
abbeverarsi, a discapito delle finanze personali...
Bisogna però fare molta attenzione, perché la truffa è dietro l'angolo e il
rischio di rimanere con un pugno di mosche in mano è alta, se non si pone la giusta attenzione.
Piccola precisazione: parlerò solo di acquisto di materiale usato e non nuovo.
Per quest'ultimo, la scelta è ampia e variegata: ci sono le edicole, (per quel
poco che ancora vendono, purtroppo), le fumetterie, le librerie…Su Internet,
poi, ci si perde: c’è Amazon, ci sono i vari Mondadori, IBS, Feltrinelli e così
via; fino a pochi giorni fa acquistare da questi siti era più conveniente, in
virtù dello sconto praticato, generalmente del 15%, che l'infausta legge 151 in
vigore dallo scorso 25 marzo ha ridotto a non più del 5%. Ma questa è un'altra storia.... Ci sono poi le librerie e le fumetterie che vendono su eBay o direttamente attraverso i
propri siti Web ma, come ho detto, oggi voglio focalizzarmi sull'acquisto di materiale
usato.
Per quel che riguarda gli acquisti fisici, oltre ai mercatini dell'usato, generici o di settore, occasionali o periodici, che si svolgono nelle nostre città (non certo in questo periodo, ma passerà!), dove ogni tanto qualcosa di interessante e a buon prezzo si trova (soprattutto, ovviamente, nei mercatini di settore), ci sono le tante fiere del fumetto che si svolgono in tutt'Italia nei fine settimana. E, naturalmente, le fumetterie (per chi ha la fortuna di averne una vicina), alcune più specializzate di altre nel recupero - anche su commissione - di vecchi volumi o vecchie serie, seppur a prezzi non sempre allettanti.
Ma chi fa la parte del leone è naturalmente l'on-line, dove eShop specializzati consentono di accedere ad un catalogo dell'usato davvero vastissimo. Oltre, neanche a dirlo, a eBay, Facebook e le bacheche on-line come Subito, Kijiji, Secondamano.
Un inciso su queste piattaforme, Facebook compresa:
purtroppo, sono intrise di gente poco seria o anche veri e propri truffatori,
che si mescolano alle tante persone oneste, professionisti e semplici
appassionati, che vendono e comprano. Le regole generali per svolgere una
compravendita in tranquillità sono
dettate dal buon senso:
- Prediligere come strumento di pagamento Paypal, che offre ottime garanzie;
- Diffidare da chi accetta come pagamento solo ricariche telefoniche o Postepay;
- Verificare quante inserzioni il venditore ha on-line (se ne ha poche o trovate vecchie inserzioni sempre relative allo stesso prodotto, magari raro e ad un prezzo allettante, diffidate);
- Verificate se il venditore ha ricevuto feedback nei vari gruppi Facebook di compravendita o da quanto tempo pubblica inserzioni su piattaforme come Subito e Kijiji (informazione facilmente deducibile sulla pagina dell'inserzione stessa);
- Fate una ricerca su Google della sua eMail e/o del numero di telefono.
- Ultimo punto ma non per importanza: NESSUNO REGALA MAI NULLA - non sperate di trovare on-line il numero 1 di Amazing Fantasy di Marvel Comics a 10 euro. Una buona occasione può sempre scapparci, per carità, ma le occasionissime puzzano sempre di imbroglio. Lettore avvisato....
Insomma, fate un po' i detective, soprattutto se la spesa che state per affrontare è per voi importante!
Su eBay, dove si trova davvero di tutto, le garanzie per
l'acquirente sono di più, anche se i prezzi sono spesso gonfiati per via delle commissioni della piattaforma e, comunque, il rischio truffa c'è sempre: guardate
sempre i feedback del venditore, sia esso un privato o un professionista e
cercate anche qui - se possibile - di pagare con Paypal. E, soprattutto, rifiutate
eventuali richieste occulte di pagamenti con Postepay o inviti a spostarsi
al di fuori della piattaforma di eBay “per risparmiare qualcosina”: generalmente,
il gioco non vale la candela (e state violando le regole di eBay).
Infine, ci sono gli eShop specializzati che hanno un proprio sito
Web per la vendita on-line. Alcuni più forniti di altri, alcuni con prezzi più
interessanti di altri, alcuni con un sito Web più facilmente consultabile di
altri…
A seguire alcuni di essi da cui ho personalmente
acquistato in più occasioni e con cui mi sono sempre trovato bene, a parte
qualche problemino con uno di essi in particolare, comunque sempre risolto.
Condivido con piacere con voi queste mie esperienze, precisando che non ho
alcun ritorno di nessun tipo nel farlo: si tratta di pura e semplice pubblicità
gratuita che faccio volentieri ad attività on-line che meritano, a mio modestissimo
parere, rispetto e attenzione. Non prendete però le mie osservazioni come oro
colato, perché derivano dalla mia personale esperienza e, dunque, non è detto
che il modo in cui io sono stato servito coincida con le esperienze d’acquisto
degli altri acquirenti dello stesso eShop.
NB: in questi giorni difficili, nel caso decideste di comprare on-line, contattate il venditore prima di finalizzare l'acquisto per verificare eventuali problemi di spedizione nella vostra area.
NB: in questi giorni difficili, nel caso decideste di comprare on-line, contattate il venditore prima di finalizzare l'acquisto per verificare eventuali problemi di spedizione nella vostra area.
Partiamo dal sito che appartiene alla storica AD Alessandro Distribuzioni, fondata a Bologna da Alessandro
Pastore e recentemente acquisita da Manicomix Retail. Il sito è ben fruibile, il
catalogo on-line è ottimo e, sebbene i prezzi siano a mio parere un po’ altini,
ho trovato ottime occasioni e ogni tanto fanno promozioni interessanti (come le
spese di spedizione gratuite). Anche il servizio è all'altezza: forse un po'
lento nel rispondere alle eMail e devo dire, per amor di verità, che ogni tanto
ho avuto qualche piccolo intoppo, ma tutto si è sempre risolto senza troppi
problemi. Assolutamente fastidioso, però, il fatto che con Paypal facciano
pagare al cliente finale la commissione: questo è decisamente un punto a loro
sfavore (e mi sa che viola anche le regole Paypal, ma vabbé...);
Non ha bisogno di presentazioni: si tratta del sito Web della nota fumetteria
di Terni del vulcanico Francesco Settembre. La sezione della vendita in Rete gode
di un vasto catalogo e prezzi allineati a quelli che si trovano on-line per le
medesime pubblicazioni - a parità di condizioni (con qualche eccezione in
meglio e in peggio) ma, ragazzi, l’eShop è fatto davvero male! Il peggiore di
quelli da me presi in considerazione in questa breve rassegna. Poco fruibile e
confusionario, andrebbe completamente rifatto.
E' il sito Web di un’attività commerciale di tal Andrea Pompamea di
Mentana (Roma), ma non mi è chiaro se è a supporto di un negozio fisico o se
lavora solo su Internet e alle fiere. il catalogo non è
vastissimo ma interessante e i prezzi non sono niente male. I costi di
spedizione sono corretti ed è possibile pagare con Paypal. Il sito non
sarebbe male ma è realizzato..a metà: la piattaforma di eCommerce utilizzata andrebbe
configurata meglio.
Negozio on-line dell’omonima libreria di Monfalcone (Gorizia). Il sito è artigianale, sebbene debba dire che è facilmente consultabile. Il catalogo non è enorme, ma ho trovato delle vere chicche non facilmente
recuperabili altrove, a prezzi tutto sommato interessanti. Anche qui pagamenti
con Paypal e spese di spedizione proporzionati.
Questi sono i negozi virtuali che ho frequentato con maggior assiduità: sono ben conscio che si tratta di una visione molto parziale - la mia - e so altrettanto bene che ci sono altri negozi (ne cito uno per tutti: Supergulp di Milano) che avrebbero meritato di essere trattati, ma non avendo mai acquistato da loro o avendolo fatto troppo tempo fa, non mi è sembrato corretto farne una “recensione”. Naturalmente, se avete altri Websites da raccomandare fatemelo sapere! Condividere informazioni offre un servizio alla nostra sgangherata comunità di divoratori di balloons.
Questi sono i negozi virtuali che ho frequentato con maggior assiduità: sono ben conscio che si tratta di una visione molto parziale - la mia - e so altrettanto bene che ci sono altri negozi (ne cito uno per tutti: Supergulp di Milano) che avrebbero meritato di essere trattati, ma non avendo mai acquistato da loro o avendolo fatto troppo tempo fa, non mi è sembrato corretto farne una “recensione”. Naturalmente, se avete altri Websites da raccomandare fatemelo sapere! Condividere informazioni offre un servizio alla nostra sgangherata comunità di divoratori di balloons.
#restateacasa
Nessun commento:
Posta un commento